Per ogni informazione

Contatti

Sede dei corsi

Istituto ‘G. Casati’ (Palestra delle scuole medie)
🚩 Via Pastrengo, 144029 Porto Garibaldi (FE)

Centro sportivo ‘Paladon’🚩 Via San Venanzio, 7544023 Lagosanto (FE)
(in collaborazione con ASD Body Fly)

Vai alla pagina dei corsi per gli orari aggiornati.

Sede legale (per corrispondenza)

ASD Hikinami Dojo
Via dei Mercanti, 74 — 44022 Comacchio (FE)

SAFEGUARDING

(Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni)
Mandato 22/12/2024–2028
sig. Ugo Massimiliano Finessi
hikinami.safeguarding@gmail.com
Per gli episodi che si preferissero notificare direttamente ad ACSI, è possibile rivolgersi al responsabile nazionale: safeguardingofficer@acsi.it
oppure inviare una segnalazione tramite la
piattaforma ufficiale segnalazioni

Informazioni sulla didattica

FAQ

Che cos'è un'arte marziale tradizionale?

Nell'ambito delle discipline giapponesi, si dicono ‘stili tradizionali’ (koryū) quelli che storicamente si sono sviluppati e raffinati in epoca samurai, giungendo a noi attraverso la lunga selezione delle guerre.

Sono difficili per chi non ha mai praticato o viene da un'altra arte marziale?

Teniamo molto allo studio dei fondamentali: ciò agevola i principianti (di ogni genere ed età) a consolidare efficacemente gli schemi motori alla base delle tecniche. Chi è già competente in un'altra disciplina potrà far tesoro di similitudini e differenze.

Sono previste gare o campionati?

No, la nostra didattica si focalizza esclusivamente sugli aspetti tecnici e attitudinali: i praticanti vengono abituati alla reciproca considerazione e alla solidarietà nello studio, affinché si sviluppi un forte senso di responsabilità e consapevolezza del proprio corpo e di quello altrui. La competenza non si misura con vittorie o sconfitte, ma con la capacità di partecipare al miglioramento tecnico dei compagni di pratica.

È obbligatorio fare esami e partecipare agli stage?

No, ogni allievo progredisce al proprio ritmo, in funzione di costanza e dedizione: gli esami di avanzamento sono un mezzo per certificare il grado di preparazione nell'ambito di una disciplina, ma ciò che conta sono le capacità tecniche e l'attitudine che il praticante esprime, non i “diplomi” o il “colore” della cintura. Chi sceglie di partecipare a un seminario o a una dimostrazione pubblica trae beneficio dall'esercitarsi con persone diverse.

SAFEGUARDING | RESPONSABILE CONTRO ABUSI, VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI
Mandato 22/12/2024–2028: sig. Ugo Massimiliano Finessi — hikinami.safeguarding@gmail.com
Per gli episodi di di abuso, violenza o discriminazione che si volessero notificare direttamente ad ACSI, è possibile rivolgersi al rispettivo responsabile nazionale — safeguardingofficer@acsi.it
oppure inoltrare segnalazione tramite lapiattaforma ufficiale dedicata alla gestione delle segnalazioniConsulta il Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG)