Il Daitō Ryū Aiki-jūjutsu è la disciplina di combattimento, basata sulla controffensiva, da cui è nato il moderno Aikidō. Fondato tra il 1082 e il 1087, è stato per secoli appannaggio del clan samurai Takeda: grazie a maestri come Mochizuki Minoru-sensei, allievo di Takeda Sōkaku-sensei, si è potuto diffondere in Occidente a partire da metà Novecento.
L'insieme di tecniche di leva articolare e di proiezione, abbinate al disarmo e all'immobilizzazione, fa sì che questa arte marziale venga adottata tutt'oggi dalle Forze dell'Ordine di numerosi Paesi. È previsto un approfondito studio contro il coltello, la liberazione da prese frontali e posteriori e la gestione di più assalitori.
Può essere praticata da uomini e donne, senza limiti di età o corporatura: la funzionalità delle tecniche non si basa sullo sforzo muscolare, bensì sulla corretta impostazione dinamico-posturale, attraverso il corretto posizionamento rispetto le giunture articolari e i punti di squilibrio, sfruttando la rotazione delle anche e del busto per potenziare le tecniche.
Vigilanza e autocontrollo sono coniugati alla necessità di efficacia e realtà, affinché il praticante maturi un'adeguata competenza e consapevolezza nell'autodifesa.
SAFEGUARDING | RESPONSABILE CONTRO ABUSI, VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI
Mandato 22/12/2024–2028: sig. Ugo Massimiliano Finessi — hikinami.safeguarding@gmail.com
Per gli episodi di di abuso, violenza o discriminazione che si volessero notificare direttamente ad ACSI, è possibile rivolgersi al rispettivo responsabile nazionale — safeguardingofficer@acsi.it
oppure inoltrare segnalazione tramite lapiattaforma ufficiale dedicata alla gestione delle segnalazioniConsulta il Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG)
SITO IN COSTRUZIONE © Associazione Sportiva Dilettantistica Hikinami Dojo