Il Daitō Ryū Aiki-jūjutsu può iniziare a essere praticato da bambini e bambine sin da tenera età. Gli allenamenti si svolgono scalzi sul tatami, così come avviene nei corsi per adulti e ragazzi, con un adeguato riscaldamento e un momento ludico-ricreativo a fine lezione.
Il programma del corso per bambini e pre-adolescenti si concentra sullo studio delle basi motorie, come i tai-sabaki (spostamenti del corpo, schivate) e le ukemi-waza (controllo delle cadute), per ottimizzare lo sviluppo psicomotorio, introducendo i giovani praticanti alla corretta gestione del proprio corpo per applicare in sicurezza tecniche di squilibrio e proiezione.
Rispetto al programma per adulti, NON vengono mostrate tecniche di leva articolare e NON si studia la difesa da attacco armato.
Bambini e ragazzini vengono abituati alla reciproca considerazione e alla solidarietà nello studio della disciplina, imparando a coinvolgere i nuovi arrivati nelle attività di allenamento e a migliorare tutti assieme piuttosto che individualmente.
Non sono previste gare o campionati.
SAFEGUARDING | RESPONSABILE CONTRO ABUSI, VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI
Mandato 22/12/2024–2028: sig. Ugo Massimiliano Finessi — hikinami.safeguarding@gmail.com
Per gli episodi di di abuso, violenza o discriminazione che si volessero notificare direttamente ad ACSI, è possibile rivolgersi al rispettivo responsabile nazionale — safeguardingofficer@acsi.it
oppure inoltrare segnalazione tramite lapiattaforma ufficiale dedicata alla gestione delle segnalazioniConsulta il Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG)
SITO IN COSTRUZIONE © Associazione Sportiva Dilettantistica Hikinami Dojo